

L’analisi dei dati nella pallavolo ha gli scopi più disparati: dalla semplice valutazione dei giocatori e della squadra ad un vero e proprio studio della prestazione, con forti ripercussioni in termini di programmazione dell’allenamento e di scelte tecniche e tattiche.
I dati forniscono una base scientifica che ci aiuta a conoscere e valutare le prestazioni della squadra e degli atleti. Informazioni che, se ben gestite, possono aiutare gli staff a lavorare su allenamenti specifici o a studiare gli avversari, il loro gioco, le loro caratteristiche e le loro statistiche. Ogni movimento, ogni gesto tecnico può essere valutato e parametrato, dall’atleta di livello internazionale alla promessa delle categorie under.
Oggi abbiamo a disposizione degli strumenti avanzatissimi, con software che producono una quantità di infografiche e di dati importantissime. Abbiamo video, eventi taggati, tantissimo materiale. In questo corso vogliamo però cambiare il paradigma, questi tool mettono a disposizione quello che gli sviluppatori pensano possa essere utile, noi invece impareremo a risalire al dato originale, a utilizzarlo e ad analizzarlo per arrivare a rispondere a domande a cui oggi, i software, non riescono a rispondere.
Fornire ai club di pallavolo gli strumenti e le nozioni indispensabili per gestire efficacemente e valorizzare l’enorme quantità di dati generati dalla rivoluzione digitale e dall’uso sempre più diffuso di wearable, sensori e sistemi di tracking (i big data).
L’obiettivo è anche quello di gettare le basi per la creazione e formazione di una nuova figura professionale, il Volley Data Analyst, in grado di estrarre valore e insight dai dati, “trasformando i big data in smart data”, utili alla strategia della squadra, all’analisi degli avversari e alla scelta dei giocatori da integrare nel proprio club, evidenziando le opportunità che possono emergere grazie a scoutmen in grado di valorizzarli nella maniera corretta all’interno della propria area tecnica.
Scout dei club di pallavolo che vogliano acquisire le competenze necessarie per utilizzare più efficacemente i dati e affrontare con successo il lavoro di analisi delle partite, la valutazione delle performance e il recruitment dei giocatori.
Esperti e appassionati di dati (allenatori, analisti, giornalisti, agenti sportivi), che desiderano migliorare le loro conoscenze e la loro formazione attraverso un percorso altamente specialistico e focalizzato sulla pallavolo.
Ricercatori, studenti e esperti di data science che vogliano acquisire gli strumenti per applicare le loro conoscenze al mondo della pallavolo.
2
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Mauris eleifend iaculis orci, vitae congue lorem blandit id. Donec posuere sit amet odio vitae porta. Cras lobortis, purus id molestie tempor, purus tortor convallis turpis, sit amet vehicula neque ligula et elit. Morbi et neque et turpis blandit cursus. Mauris varius velit a augue condimentum, eget placerat tortor sagittis. Maecenas urna nulla, pretium id odio non, pretium tempus erat. Integer eu sapien sagittis, vulputate sem id, rhoncus lorem. Etiam in magna sapien. Nulla lacinia felis arcu, a aliquam leo lobortis eget. Curabitur mollis dignissim magna nec bibendum.
3